Visualizzazione post con etichetta ricette. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta ricette. Mostra tutti i post

domenica 9 settembre 2012

Il mio regno: la cucina

Come promesso eccomi con delle foto meno datate, ma che riassumono un pò i miei esperimenti in cucina durante la pausa estiva.

Faccio una piccola premessa: se un pò avete imparato a conoscermi, sapete che adoro cucinare, sperimentare e che trascorrere del tempo ai fornelli mi aiuta a “staccare la spina”: insomma, lo trovo estremamente rilassante.
Ma d’estate si sa, il caldo non aiuta, le belle giornate ti spingono fuori dalle mura domestiche  e io mando in vacanza forno, fornelli & Bimby. Chi mi segue su Facebook saprà che le mie pause pranzo le trascorro tutti i giorni al mare e quindi mi resta solo la cena da preparare..

 

Queste che adesso vi mostro sono alcuni dei pochi piatti in cui mi sono cimentata.

 

Partiamo dai PRIMI PIATTI:

 

Vi presento i miei MACCHERONCINI PASTICCIATI:

un piatto domenicale, facile e molto gustoso.

INGREDIENTI x  2 persone:

- 180 gr di maccheroncini ( o, se preferite, di rigatoni )

- polpa di pomodoro

- sale

- olio

- basilico

- 1 dose di besciamella

- parmigiano grattugiato

- pangrattato

 

La besciamella l’ho preparata col Bimby e intanto ho preparato il sugo “sciuè sciuè” ( veloce veloce) : in una padella ho fatto soffriggere un pò di cipolla, uno spicchio d’aglio, ho versato la polpa di pomodoro che conferisce al piatto un aspetto un pò più rustico, sale, peperoncino e, infine, del basilico.

Intanto ho cotto la pasta, scolandola un pò al dente, e l’ho condita col sugo e la besciamella, una bella spolverata di parmigiano. Poi ho imburrato la teglia e l’ho cosparsa di pangrattato, versato i maccheroncini, li ho spolverati di pangrattato e riccioli di burro e cotti in forno ventilato per 20” a 180°. Saranno pronti quando in superficie si forma una crosta croccante.

maccheroncini pasticciati

 

 

MACCHERONCINI ALLE CANOCCHIE :

 

Per il sugo ho seguito la ricetta di GIALLO ZAFFERANO  ( un sito che trovo molto utile, interessante e che propone veramente delle ottime ricette ):

Per la ricetta cliccate QUI

Le uniche variazioni apportate sono:

- il tipo di pasta ( io ho usato i maccheroncini al posto degli strozzapreti )

- le canocchie le ho cucinate tutte a pezzi e non ne ho lasciate di intere.

 

maccheroncini canocchie

 

Passiamo, adesso, ai SECONDI PIATTI :

Iniziamo con un bell’ HAMBURGER  preparato in casa, sano e gustoso.

Qui apro una piccola parentesi: correva l’anno 2007 e con un gruppo di amici ci rechiamo in vacanza a Formentera e a Ibiza.
E  proprio a Ibiza mangio, in una minuscola tavola calda, il miglior hamburger che io abbia mai mangiato fino a quel momento.
Da allora seguo sempre quella ricetta:

- Pane da hamburger

- Hamburger

- uovo cotto all’ occhio di bue

- prosciutto crudo  scottao sulla piastra ( o bacon )

- cheese ( va bene la sottiletta o la fontina )

- cipolla ( a volte la cuocio sulla piastra a volte no)

- pomodoro a fette

- qualche foglia di insalata

- cetriolini sott’olio/ sott’aceto tagliati a rondelle

- ketchup & maionese

 

Provatelo e non ve ne pentirete…Ve lo assicuro..

 

hamb


Dalla carne passiamo al pesce, con una squisita ORATA AL CARTOCCIO.
Per la ricetta andate QUI

Unica modifica ( ereditata dalla nonna ): all’interno della pancia dell’orata mettete anche una fettina di limone.

 

orata al cartoccio

Se, invece, vi va di preparare qualcosa di sfizioso, eccovi accontentati:


ROTOLO DI FRITTATA:

Ecco qui la RICETTA

 

Se volete, al posto del galbanino, usate pure della fontina o della mozzerella..Per quanto riguarda la farcitura, sbizzarritevi pure..Ce n’è per tutti i gusti.

 

rotolo di frittata

 

Questi, invece, sono dei MUFFIN SALATI CON ZUCCHINE, PANCETTA & STRACCHINO :

QUI  troverete la ricetta.

 

muffin zucchine stracchino e pancetta

E, poi, ripropongo il mio mitico TORTINO DI PATATE, preparato seguendo la ricetta per il Bimby:

393452_4523792898011_1152343439_n


E’ giunta l’ora del dolce…E voi “ che dolce siete”?

Iniziamo con delle MINI STRAWBERRY CHEESECAKE :

 

QUI troverete la ricetta passo a passo…Provatela perchè è davvero buona.

L’unica variante è stata sostituire la salsa di fragole con le fragole in pezzi (mi ispiravano di più )


mini strawberry cheesecake

 

Questa, invece, è una CIAMBELLA con yogurt EASIYO, COCCO & CIOCCOLATO .

Per la realizzazione ho seguito una ricetta di COOKAROUND, sostituendo lo yogurt normale con lo EasiYo e utilizzando la stampo a ciambella. Era davvero buonissima e molto tenera.

EasiYo cocco e cioccolato

 

Io e le mie amiche adoriamo EASIYO: ho contagiato anche la mia mamma, a cui ho regalato la yogurtiera e un kit per il suo compleanno.
Se siete interessati all’ acquisto potete guardare QUI

 

Questa è un CLAFOUTIS ALLE CILIEGIE, un tipico dolce francese, fatto con le ciliegie.

La ricetta che ho seguito era per il Bimby  ma si trovano anche ricette per farlo senza.


 

clafoutis alle ciliegie

 

Concludo questa carrellata di ricette con una crostata di marmellata alla ciliegie ( si è capito che le adoro?!?! )

La ricetta della pasta frolla è sempre presa dal ricettario BIMBY.

378228_4486146836883_1019360286_n

 

 

Spero di non avervi annoiato e che le ricette mostrate vi piacciano.

Vi auguro una buona domenica sera e prometto di non abbandonarvi più.

sabato 14 aprile 2012

Un dolce sabato

La mia passione per la cucina è ormai nota, se poi c’è da sperimentare qualche ricetta, allora io ci vado a nozze.. Un giorno, parlando con un’amica, mi dice che ha provato a fare le meringhe al microonde.

Premetto che le meringhe “normali” non le ho mai fatte, perchè sono stata sempre frenata dalla loro luuuuunga cottura ma  questa ricetta “rapida” mi ha incuriosita e allora ho provato seguendo questa ricetta: http://www.ilmondodipatty.it/2010/01/09/meringhe-al-microonde-un-dolce-che-e-quasi-magia/

 

In fase di preparazione:

 

meringhe

Ecco il risultato: le ho posizionate nelle mie adorate alzatine.

meringhe al microonde

 

L’accorgimento che vi consiglio è di seguire si la ricetta, ma di aggiungere lo zucchero a velo finchè non otterrete un impasto super gommoso: in pratica, quando andrete a creare queste mini palline, la consistenza dovrà essere come quella del pongo…Solo così potrete ottenere delle meringhe che non vi si brucino.. Vi dico solo che io ho provato e riprovato prima di ottenere questo risultato.

Il sapore era buono e le abbiamo mangiate così, nature…Ma poi ho optato per riproporre la  “Meringata al cucchiaio” della Parodi:

 

In una ciotola sbattiamo 3 rossi con 6/7 cucchiai di zucchero ,mescoliamo fino a che non diventano bianchi e spumosi. A parte montiamo 600 ml di panna fresca ,versiamo in una ciotola;aggiungiamo 2 cucchiai di marsala secco nelle uova sbattute,versiamo tutto nella panna delicatamente e mescoliamo dolcemente dal basso verso l' alto per non smontare tutto.Aggiungiamo almeno 500 gr di meringhe sbriciolate a pezzi piu' grandi e piu' piccoli ,mescoliamo e mettiamo in freezer tutta la notte.Versiamo in calici o ciotole e serviamo o con cioccolato fuso o magari con dei lamponi. .

meringata

 

Ma la carrellata di dolcezze non finisce qui.

Ecco i MINI MUD CAKES che ho realizzato seguendo questa ricetta:

http://icanhaspancakes.com/2010/12/25/mini-mud-cakes/

mini mud cakes

Appena sfornati:

mini mud cakes 1

E decorati con del frosting al mascarpone e perle color verde Tiffany:

mini mud cakes 2

Dato che mi era avanzato del mascarpone e della panna, ne ho approfittato per fare delle coppe al mascarpone con fragole:

(  per la ricetta guardate qui:  http://ricette.giallozafferano.it/Coppa-variegata-ai-frutti-di-bosco.html )

foto 030

 

foto 031

 

Dopo questa carrellata di dolcezze, vi saluto e vi auguro un buon sabato.

giovedì 12 aprile 2012

Mi è scoppiata la “ Bimby mania “

Dopo una pausa riemergo per mostrarvi la mia già nota passione per la cucina ma, soprattutto, il nuovo arrivato nella nostra famiglia: il nostro "Bimby".. Era da tempo che lo desideravo e così, dopo avet valutato bene la cosa, io & Mr. D. ci siamo decisi all'acquisto.
Eccolo qui, in tutto il suo splendore:

BIMBY love

E questo è il primo esperimento fatto da Mr. D.: la CREMA AL GIANDUIA ( simil- Nutella)

 

bimby nutella

 

Altri esperimenti sono stati:

FRITTATA DI ZUCCHINE AL VAROMA

 

frittata al varoma

 

STRAWBERRY CHEESECAKE

strawberry cheesecake

 

CROSTATA ALLA NUTELLA

crostata alla nutella

 

PANETTONE RUSTICO

panettone rustico

 

TAGLIATELLE AL SUGO DI CONIGLIO

tagliatelle con coniglio

 

SEPPIE CON PISELLI

seppie con piselli

 

POLLO AL LIMONE CON PEPERONI IN AGRODOLCE

pollo al limone e peperoni in agrodolce

 

PANE ALLE OLIVE

pane alle olive

 

Avevo sempre confidato in lui e le mie aspettative non sono state affatto deluse, anzi…E’ un valido alleato in cucina, ti aiuta ad ammortizzare i tempi e a preparare piatti sani e gustosi.

venerdì 20 gennaio 2012

Un pò di dolcezza non guasta mai

Freddo, gelo, poca voglia di uscire, le notizie che  danno al tg sempre meno rincuoranti (stragi, sciagure, la crisi). Ed io ???  Speriamo che me la cavo..
Scusate se sdrammatizzo citando il titolo del film tratto dal libro di Marcello D’Orta. Pur non essendo insensibile a ciò che accade intorno a noi, cerco di ritagliarmi un angolino nel nostro nido d’amore, dove rifugiarmi e cercare di vivere momenti felici.

Del resto la vita non è fatta solo di cose brutte e allora perchè non cercare di godere appieno i momenti che la vita ci regala?

Ieri, ad esempio, mi sono rifugiata nella Kitchen, e ho creato queste tortine:

tortine

tortine 2

 

cup

 

 

Ho trovato la ricetta su Giallozafferano. Eccola qui:


Per 12 tortine:

Lavate bene le carote e sbucciatele; passatele nel mixer  e in una ciotola montare le uova e lo   zucchero.Quando il composto sarà chiaro e spumoso, aggiungete le carote tritate. Setacciate e mescolate insieme la farina, la farina di mandorle, la fecola di patate, il lievito e la vanillina e incorporatele al composto di uova e zucchero. Infine aggiungete la scorza di un’arancia.Unite quindi al composto l’olio di semi , mescolando bene; l’impasto dovrà risultare molto morbido . Foderate 12 stampi da muffin (diametro di circa 6/7 cm) con dei pirottini di carta (oppure imburrateli e infarinateli) e versate in ogni stampino il composto di carote  ottenuto lasciando circa un centimetro dall’alto. Infornate i tortini in forno statico preriscaldato a 180°C per circa 20/25 minuti, fino a quando inserendo uno stecchetto al centro di uno dei tortini ed estraendolo, questi non risulterà asciutto. Raffreddate le camille, estraetele dagli stampi e servitele eventualmente cosparse di zucchero a velo.

 

 

Gli stampini usati sono del n. 1 di “Forno & Fantasia”

(visto il prezzo conveniente, ne avevo presi 2 ):

 

ff

                 E questa, invece, è   la 2^ uscita:

ff2

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

L’altra sera, invece, mi sono cimentata nei Timballini di riso :

Ingredienti per 8 timballini:


300gr di riso,
1 uovo
20 gr parmigiano grattugiato
1 scalogno,
50 gr di burro
100 gr di prosciutto affumicato
150 gr di provola affumicata
250 ml di besciamella
pangrattato e sale q.b.


Procedimento:
Far cuocere il riso in abbonadante acqua salata, scolatelo al dente e conditelo con 25 gr di burro, l’uovo sbattuto e il parmigiano e mettetelo da parte.Tagliate a cubetti la provola e il prosciutto affumicato (se non l’avete va bene anche il prosciutto cotto)
In un pentolino fate appassire lo scalogno ( io ho usato una cipolla ) tritato finemente con 25 gr di burro, poi aggiungete il prosciutto, lo fate rosolare un pò e infine aggiungete la provola.Togliete dal fuoco e aggiungete due cucchiai di besciamella e mescolate bene.
Imburrate degli stampini monoporzione e rivestiteli di pangrattatto.Aggiungere qualche cucchiaio di besciamella al riso e mescolare.
Ricoprite il fondo e le pareti con il riso cercando di farlo ben aderire.Al centro di ogni stampino disponete il composto di prosciutto e provola.Unite qualche cucchiaio di besciamella con il restante riso e ricoprite.Infornare i timballini di riso in forno caldo a 200° per 15/20 minuti.Far raffreddare per qualche minuto, capovolgere gli stampini su un piatto e servire.

 

riso

Serviti con una padellata di POLLO AL CURRY & VERDURE:

 

pollo

Ingredienti:
2 spicchi Aglio, 4 Carote, 2 Cipolle,2 cucchiai Curry,1/2 bicchiere olio d'oliva, 1 peperone rosso e 1 giallo,petto di pollo tagliato in pezzi, 3 Pomodori rossi e sodi pelati e tagliati a pezzi,Sale q.b., 2 Zucchine

Pulire e tagliare a pezzettini il pollo in modo da ottenere dei "bocconcini". Mettete quindi il pollo a pezzetti in una padella dove avrete precedentemente fatto scaldare l'olio , e fatelo rosolare per circa 20 minuti a fuoco basso .Salate e aggiungete un cucchiaio di curry mescolando il tutto per bene. Quando il pollo avrà raggiunto un bel colore ambrato, toglietelo dalla padella e mettetelo da parte. Sul fondo di rosolatura fate appassire per 10 minuti la cipolla finemente tritata e aggiungete l'aglio tritato, il pomodoro tagliato a tocchetti
Unite il pollo che farete stufare per circa 20 minuti bagnando ogni tanto con un pò d'acqua bollente (o brodo vegetale) per mantenere il sughetto abbastanza denso.Nel frattempo preparate le verdure: tagliate a rondelle le carote e le zucchine, il peperone a quadrotti e le mele a piccoli spicchi o a pezzettini. Trascorsi i 20 minuti, aggiungete le verdure, mezzo cucchiaio di curry, aggiustate di sale e fate cuocere per altri 20 minuti aggiungendo ogni tanto un pò d'acqua per mantenere il sughetto abbondante. Quindi, due minuti prima di fine cottura, aggiungete altro mezzo cucchiaio di curry mescolando il tutto per far si che l'aroma si amalgami con il resto degli ingredienti. Servite ancora caldo con un bel contorno di riso basmati bianco oppure di riso pilaf.

Il dolce l’ha fatto una mia amica ( io ho aggiunto solo un tocco di top al cioccolato )

semifreddo

Si tratta di un SEMIFREDDO ALLO YOGURT:

500 gr. di yogurt bianco intero o magro - 300 gr. di panna da montare - 150 gr. di zucchero

Preparazione:
In un vasto recipiente, montate la panna insieme allo zucchero, con l'ausilio di un mixer elettrico; unitevi quindi lo yogurt e amalgamate bene il composto, in modo da eliminare eventuali grumi e renderlo soffice e omogeneo.
Versate il composto ottenuto in uno stampo e coprite con un coperchio o con la pellicola.
Lasciate raffreddare in freezer per almeno 3 ore.
Sformate il semifreddo con molta delicatezza e servitelo in un piatto da portata.
Accorgimenti:
Dopo averlo messo in freezer, controllate di tanto in tanto il lavorato e sformatelo sono quando avrà raggiunto la tipica consistenza del semifreddo, comunque non prima di 3 ore. Il segreto principale per la buona riuscita di questo dolce è l'utilizzo di panna e yogurt di ottima qualità.
Idee e varianti:
Potete guarnire il semifreddo ponendo in superficie della crema alle fragole o ai frutti di bosco o ancora una mousse al cachi, a seconda della stagione.

 

 

Per oggi è tutto..Vi auguro un buon venerdì…Alla prossima puntata con “ In cucina con SIlvia “.

lunedì 4 aprile 2011

Nuove ricette

Pur essendo stata assente per un pò id giorni, come anticipato nei post precedenti, non ho smesso di creare ed eccomi qui a mostrarvi nuove ricette.

La prima è una SPIANATA AL SALE GROSSO E ROSMARINO:

Ingredienti:
500gr di farina
3 cucchiai di olio extravergine
1cubetto di lievito di birra
un pizzico di zucchero
acqua e latte q.b.
rosmarino,sale grosso ed un filo d'olio per la superficie.

Iniziamo facendo sciogliere il lievito di birra in un po di latte appena tiepido e lasciandolo così riposare per circa 10minuti. Da parte, uniamo alla farina un pizzico di zucchero ed un pizzico di sale ed aggiungiamo dunque il lievito sciolto nel latte. Iniziamo così ad impastare aggiungendo poi il latte ed un po' di acqua nel caso in cui l'impasto ci sembri troppo duro. Il risultato dovrà essere un impasto estremamente morbido ed un po appiccicoso (per questo consigliamo di bagnarsi le mani con un po' di olio di semi così da poter lavorare l'impasto senza che questo resti incollato alle mani). Stendiamo dunque l'impasto dentro ad una teglia (possibilmente rettangolare) calcolando che poi, durante la lievitazione, crescerà in altezza. Lasciamo dunque lievitare per almeno 3 ore al termine delle quali potremo cospagere la superficie con sale grosso quanto basta, un filo d'olio d'oliva e rosmarino (in alternativa al rosmarino aggiungere olive denocciolate o cipolla tagliata fine). Cuociamo in forno preriscaldato a 200° per circa 10minuti, quindi togliamo la spianata dalla teglia e reinforniamola fino a che la superficie non riulterà lievemente dorata.


















Ora vi mostro un primo semplice e gustoso:

TROFIE ALLA SALSICCIA PROFUMATE AL ROSMARINO

















E, per finire, CUPCAKES MIMOSA:



















RED VELVET CUPCAKES BLACK & WHITE

mercoledì 9 marzo 2011

Un saluto al Carnevale

3° post della giornata e parliamo sempre di creazioni ma, stavolta, non vi propongo nessuna card, bensì 2 ricette fatte proprio ieri per l'ultimo giorno di Carnevale
(piccola premessa: non mi piace come festa, così come non mi appassionano S. Valentino e la festa della donna, ma ci sono alcune "tradizioni" da rispettare)
Ecco,allora, che ho deciso di fare la
LASAGNA DI CARNEVALE DELLA NONNA:

è una ricetta tipicamente campana, che si può preparare utilizzando la sfoglia (io prediligo i rigatoni - o torciglioni - per un fatto puramente di contenuti:le polpette "scapperebbero" via dalla sfoglia; mentre, se si utilizzano i torciglioni, il condimento è ben amalgamato).

Ingrdienti:
pasta / o sfoglia
ragù di carne (io ho seguito il procedimento di quello per le lasagne emiliane)
ricotta
polpette
fior di latte
2 uova sode
salamino
parmigiano/ o pecorino
sale, pepe

Ho mescolato la ricotta al ragù, al quale avevo aggiunto le polpette ( per evitare di friggerle); ho tagliato il fior di latte a dadini, le uova a fettine e il salamino a cubetti.
Ho amalgamato il tutto, spolverato con parmigiano e cotto in forno x 20/25 minuti a 200°




QUesta foto, invece, è del dolce che ho preparato: le classiche
chiacchiere col "sanguinaccio".
Ingredienti:
300 gr di farina 00 circa,
3 cucchiai di olio di semi,
50 gr di zucchero,
2 uova,
3 cucchiai di vino bianco secco,
1 presa di sale,
1 scorza di limone grattugiata

100 gr di zucchero a velo vanigliato
olio di semi d’arachidi

Procedimento:
Disporre la farina a fontana con al centro le uova, lo zucchero, l’olio, la buccia di limone grattugiata e la presa di sale.
Iniziare ad impastare aggiungendo man mano il vino.Amalgamate il tutto fino a formare un panetto morbido e elastico.Dividere il panetto in 4 panetti più piccoli e con un matterello stendere una sfoglia sottilissima;ritagliare tante striscioline. Cuocere le chiacchiere in olio di semi. Appena saranno dorate, sollevare le chiacchiere con una schiumarola, farle sgocciolare e metterle su della carta assorbente. Appena fredde, spolverare con zucchero a velo.

SANGUINACCIO:
500 ml di latte,
300 gr di zucchero,
125 gr di cacao amaro,
50 gr di cioccolato fondente,
50 gr di burro,
50 gr di amido,
1/2 cucchiaino di cannella

Procedimento:
In una pentola mescolare l’amido, il cacao e lo zucchero.Aggiungere lentamente il latte mescolando per far sciogliere il tutto.Mettere sul fuoco a fiamma bassa mescolando di continuo e iniziare la cottura.Quando il composto si sarà addensato, (circa 20 minuti) togliere il sanguinaccio dal fuoco e aggiungere subito la cannella, il cioccolato fondente tagliato a pezzettini e il burro.Mescolare in modo energetico il tutto far raffreddare e servire il sanguinaccio in una ciotola insieme alle chiacchiere

fonte: Mysia


mercoledì 23 febbraio 2011

I love Chocolate

Buongiorno a tutti...Questa mattina voglio augurarvi un "Happy day" con queste dolci immagini - cioccolatose: un remake di due sere fa; una cena in stile "Sex & the city"...Mancava solo il cosmopolitan ma, in compenso, c'erano 3 bottiglie di vino ;)
Ed ecco i Cupcake Pops
Mi sono ispirata al blog Pandispagna Che ve ne pare? La copertura è fatta con cioccolato bianco e fondente..Una vera libidine...
E, al termine della cena, una vera e propria goduria: le fragole col cioccolato.




Le ragazze han gradito molto ( ovviamente questa è solo la fine della cena, eh ;) )

martedì 15 febbraio 2011

Happy Valentine's Day...The day after...


Come promesso ieri, ecco le foto della cenetta preparata ieri sera per festeggiare il 1° S. Valentino da marito & moglie...


Menù:

Aperitivo con Succo d'arancia freco, filtrato, e spumante Brut

Tagliolini al salmone e zucchine con salsa aromatizzata al pepe e prezzemolo

Involtini di tonno con crema alla robiola con salmone e gamberetti, su letto di rucola, lattughina, radicchio e carote a julienne

Mini cupcake Red Velvet


Vorrei aggiungere una nota relativa ai cupcake red velvet :
" Il red velvet è una specie di istituzione culinaria negli USA ( Buddy, il Boss delle torte, docet... ) E’ “il” dolce del sud degli States ed è sfruttatissimo per le grandi occasioni, soprattutto Natale e Thanksgiving. La caratteristica di questo dolce è il colore dell’impasto: rosso! Si va da un porpora scuro a un rosso fragola a seconda di quanto colorante si è disposti ad utilizzare. L’effetto è scenografico, soprattutto perché il dolce viene tradizionalmente farcito con una crema bianca come una cheese-cream, o butter-cream.

La storia di questo dolce è piuttosto interessante. Pare, infatti, che il colore rossastro nascesse in realtà dalla reazione chimica tra il cacao (presente in piccola quantità nell’impasto) e la componente acida data dal buttermilk (il latticello) e dalla baking soda originariamente utilizzata al posto del lievito. Solo più avanti nel tempo si sarebbe cominciato ad esaltare questa caratteristica della torta con l’utilizzo di abbondanti dosi di coloranti alimentari. Esiste anche un’alternativa “bio” al colorante rosso, ossia l’utilizzo del succo della rapa rossa. Questo stratagemma consente di ottenere un dolce rosso brunastro e non modifica sostanzialmente il sapore del dolce."

fonte: cookaround.com