Visualizzazione post con etichetta secondi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta secondi. Mostra tutti i post

domenica 9 settembre 2012

Il mio regno: la cucina

Come promesso eccomi con delle foto meno datate, ma che riassumono un pò i miei esperimenti in cucina durante la pausa estiva.

Faccio una piccola premessa: se un pò avete imparato a conoscermi, sapete che adoro cucinare, sperimentare e che trascorrere del tempo ai fornelli mi aiuta a “staccare la spina”: insomma, lo trovo estremamente rilassante.
Ma d’estate si sa, il caldo non aiuta, le belle giornate ti spingono fuori dalle mura domestiche  e io mando in vacanza forno, fornelli & Bimby. Chi mi segue su Facebook saprà che le mie pause pranzo le trascorro tutti i giorni al mare e quindi mi resta solo la cena da preparare..

 

Queste che adesso vi mostro sono alcuni dei pochi piatti in cui mi sono cimentata.

 

Partiamo dai PRIMI PIATTI:

 

Vi presento i miei MACCHERONCINI PASTICCIATI:

un piatto domenicale, facile e molto gustoso.

INGREDIENTI x  2 persone:

- 180 gr di maccheroncini ( o, se preferite, di rigatoni )

- polpa di pomodoro

- sale

- olio

- basilico

- 1 dose di besciamella

- parmigiano grattugiato

- pangrattato

 

La besciamella l’ho preparata col Bimby e intanto ho preparato il sugo “sciuè sciuè” ( veloce veloce) : in una padella ho fatto soffriggere un pò di cipolla, uno spicchio d’aglio, ho versato la polpa di pomodoro che conferisce al piatto un aspetto un pò più rustico, sale, peperoncino e, infine, del basilico.

Intanto ho cotto la pasta, scolandola un pò al dente, e l’ho condita col sugo e la besciamella, una bella spolverata di parmigiano. Poi ho imburrato la teglia e l’ho cosparsa di pangrattato, versato i maccheroncini, li ho spolverati di pangrattato e riccioli di burro e cotti in forno ventilato per 20” a 180°. Saranno pronti quando in superficie si forma una crosta croccante.

maccheroncini pasticciati

 

 

MACCHERONCINI ALLE CANOCCHIE :

 

Per il sugo ho seguito la ricetta di GIALLO ZAFFERANO  ( un sito che trovo molto utile, interessante e che propone veramente delle ottime ricette ):

Per la ricetta cliccate QUI

Le uniche variazioni apportate sono:

- il tipo di pasta ( io ho usato i maccheroncini al posto degli strozzapreti )

- le canocchie le ho cucinate tutte a pezzi e non ne ho lasciate di intere.

 

maccheroncini canocchie

 

Passiamo, adesso, ai SECONDI PIATTI :

Iniziamo con un bell’ HAMBURGER  preparato in casa, sano e gustoso.

Qui apro una piccola parentesi: correva l’anno 2007 e con un gruppo di amici ci rechiamo in vacanza a Formentera e a Ibiza.
E  proprio a Ibiza mangio, in una minuscola tavola calda, il miglior hamburger che io abbia mai mangiato fino a quel momento.
Da allora seguo sempre quella ricetta:

- Pane da hamburger

- Hamburger

- uovo cotto all’ occhio di bue

- prosciutto crudo  scottao sulla piastra ( o bacon )

- cheese ( va bene la sottiletta o la fontina )

- cipolla ( a volte la cuocio sulla piastra a volte no)

- pomodoro a fette

- qualche foglia di insalata

- cetriolini sott’olio/ sott’aceto tagliati a rondelle

- ketchup & maionese

 

Provatelo e non ve ne pentirete…Ve lo assicuro..

 

hamb


Dalla carne passiamo al pesce, con una squisita ORATA AL CARTOCCIO.
Per la ricetta andate QUI

Unica modifica ( ereditata dalla nonna ): all’interno della pancia dell’orata mettete anche una fettina di limone.

 

orata al cartoccio

Se, invece, vi va di preparare qualcosa di sfizioso, eccovi accontentati:


ROTOLO DI FRITTATA:

Ecco qui la RICETTA

 

Se volete, al posto del galbanino, usate pure della fontina o della mozzerella..Per quanto riguarda la farcitura, sbizzarritevi pure..Ce n’è per tutti i gusti.

 

rotolo di frittata

 

Questi, invece, sono dei MUFFIN SALATI CON ZUCCHINE, PANCETTA & STRACCHINO :

QUI  troverete la ricetta.

 

muffin zucchine stracchino e pancetta

E, poi, ripropongo il mio mitico TORTINO DI PATATE, preparato seguendo la ricetta per il Bimby:

393452_4523792898011_1152343439_n


E’ giunta l’ora del dolce…E voi “ che dolce siete”?

Iniziamo con delle MINI STRAWBERRY CHEESECAKE :

 

QUI troverete la ricetta passo a passo…Provatela perchè è davvero buona.

L’unica variante è stata sostituire la salsa di fragole con le fragole in pezzi (mi ispiravano di più )


mini strawberry cheesecake

 

Questa, invece, è una CIAMBELLA con yogurt EASIYO, COCCO & CIOCCOLATO .

Per la realizzazione ho seguito una ricetta di COOKAROUND, sostituendo lo yogurt normale con lo EasiYo e utilizzando la stampo a ciambella. Era davvero buonissima e molto tenera.

EasiYo cocco e cioccolato

 

Io e le mie amiche adoriamo EASIYO: ho contagiato anche la mia mamma, a cui ho regalato la yogurtiera e un kit per il suo compleanno.
Se siete interessati all’ acquisto potete guardare QUI

 

Questa è un CLAFOUTIS ALLE CILIEGIE, un tipico dolce francese, fatto con le ciliegie.

La ricetta che ho seguito era per il Bimby  ma si trovano anche ricette per farlo senza.


 

clafoutis alle ciliegie

 

Concludo questa carrellata di ricette con una crostata di marmellata alla ciliegie ( si è capito che le adoro?!?! )

La ricetta della pasta frolla è sempre presa dal ricettario BIMBY.

378228_4486146836883_1019360286_n

 

 

Spero di non avervi annoiato e che le ricette mostrate vi piacciano.

Vi auguro una buona domenica sera e prometto di non abbandonarvi più.

martedì 15 febbraio 2011

Happy Valentine's Day...The day after...


Come promesso ieri, ecco le foto della cenetta preparata ieri sera per festeggiare il 1° S. Valentino da marito & moglie...


Menù:

Aperitivo con Succo d'arancia freco, filtrato, e spumante Brut

Tagliolini al salmone e zucchine con salsa aromatizzata al pepe e prezzemolo

Involtini di tonno con crema alla robiola con salmone e gamberetti, su letto di rucola, lattughina, radicchio e carote a julienne

Mini cupcake Red Velvet


Vorrei aggiungere una nota relativa ai cupcake red velvet :
" Il red velvet è una specie di istituzione culinaria negli USA ( Buddy, il Boss delle torte, docet... ) E’ “il” dolce del sud degli States ed è sfruttatissimo per le grandi occasioni, soprattutto Natale e Thanksgiving. La caratteristica di questo dolce è il colore dell’impasto: rosso! Si va da un porpora scuro a un rosso fragola a seconda di quanto colorante si è disposti ad utilizzare. L’effetto è scenografico, soprattutto perché il dolce viene tradizionalmente farcito con una crema bianca come una cheese-cream, o butter-cream.

La storia di questo dolce è piuttosto interessante. Pare, infatti, che il colore rossastro nascesse in realtà dalla reazione chimica tra il cacao (presente in piccola quantità nell’impasto) e la componente acida data dal buttermilk (il latticello) e dalla baking soda originariamente utilizzata al posto del lievito. Solo più avanti nel tempo si sarebbe cominciato ad esaltare questa caratteristica della torta con l’utilizzo di abbondanti dosi di coloranti alimentari. Esiste anche un’alternativa “bio” al colorante rosso, ossia l’utilizzo del succo della rapa rossa. Questo stratagemma consente di ottenere un dolce rosso brunastro e non modifica sostanzialmente il sapore del dolce."

fonte: cookaround.com

domenica 7 novembre 2010

In diretta dal Mexico: Chili piccante















La mia predilezione per la cucina "etnica", la mia adorazione per le spezie, i sapori nuovi, non è certo un mistero. Se poi di fianco ho una persona (Mr. D. ) che incita questa mia passione e vuol far da cavia per i miei nuovi esperimenti culinari, ecco qui che il gioco è fatto.E, come diceva Cesare "Dada iacta est"..
Vi propongo una ricetta abbastanza semplice, che richiede un tempo di preparazione giusto:

Chili piccante :

Ingredienti:

1 passata di pomodoro
500 g. macinato di manzo (oppure di salsiccia, o salsiccia e carne)
mezza cipolla
1 spicchio di aglio
1 peperone rosso
1 peperone verde
250g fagioli neri ( in mancanza, usate pure i borlotti)
1 cucchiaio di semi di cumino
paprika dolce
3 peperoncini
curry
sale, olio
un dito di vino bianco
Tortillas


Procedimento

In una pentola far soffriggere nell'olio aglio, cipolla, peperoni tagliati a dadini e macinato ( se usate la salsiccia, come ho fatto io, vi consiglio di cuocerla prima a parte, in modo da farle perdere il suo grasso). Dopo aver lasciato insaporire il tutto sfumare con il vino bianco. In seguito aggiungere la salsa di pomodoro, il cumino,il curry, i peperoncini e la paprika. Salare e lasciare cuocere per un'ora.
Aggiungere metà dei fagioli (quelli in barattolo possono essere aggiunti senza precottura, quelli secchi vanno tenuti in acqua ammollo e poi cotti in acqua bollente) e lasciare cuocere per un'altra ora. Mezz'ora prima di terminare la cottura aggiungere i fagioli rimanenti.
Da servire caldo con le tortillas.

Gateau o gattò????


Oggi vi propongo una ricetta tipica della cucina di mia nonna: il Gateau di patate che noi, comunemente, chiamiamo "Gattò".
E' un tortino di patate molto buono e un piatto unico .

Ingredienti :

1 kg di patate,
1 noce di burro,
3 uova intere,
1/2 bicchiere di latte,
250 gr di mozzarella,
50 gr di parmigiano,
prosciutto (o anche wurstel, salame)
prezzemolo
pangrattato
sale, pepe, noce moscata q.b.

Cuoci le patate in abbondante acqua salata per 40 minuti circa.Appena le patate sono cotte, ancora calde, spellale e passale nello schiacciapatate in un’ampia ciotola.Aggiungi la noce di burro, le uova, sale, pepe, prezzemolo tritato (io uso quello "secco", quando non ho il fresco) e una grattugiata di noce moscata. Amalgama il composto; aggiungi il latte un pò per volta verificando la consistenza (l’impasto deve essere bello sodo) il parmigiano (lasciandone da parte un po’ per cospargere la superficie),la mozzarella tagliata a dadini, prosciutto cotto tagliato a listarelle e amalgama tutto il composto.Imburra una pirofila da forno ,cospargila con un leggero strato di pangrattato e soffia via le eccedenze.Stendi il composto cercando di livellarlo il più possibile.Spolvera il gateau di patate con il pangrattato, un pò di parmigiano grattugiato e con dei riccioli di burro.Inforna il gateau di patate per 40 minuti a 180°.

Lo so che i puristi del gateau mi linceranno, ma vi confesso che, quando ho poco tempo, ricorro al purè della Knorr e devo dire che il risultato è ottimo lo stesso ;)


mercoledì 3 novembre 2010

Cenetta e ricette..



Ieri sera ho organizzato una cenetta e il menù prevedeva:
  • Parmigiana di melanzane della nonna
  • Coniglio all'ischitana rivisitato
  • Cavolfiore gratinato
  • Tiramisù
Parmigiana di Melanzane :

Per preparare la parmigiana di melanzane per prima cosa dovete preparare il sugo di pomodoro ponendo in un tegame la cipolla e l'aglio tritati ,assieme a 4 cucchiai di olio di oliva . Fate soffriggere per qualche minuto, poi aggiungete la passata e lasciate bollire fino all'addensamento del sugo; in ultimo, aggiungete il sale e delle foglie di basilico spezzettate con le dita, quindi spegnete il fuoco .Spuntate le melanzane , lavatele e tagliatele a fette di circa 1 centimetro di spessore per il verso della lunghezza .
Mettetele ora, in una ciotola (o scolapasta), grande abbastanza per contenerle tutte, disponetele a strati e cospargete ogni strato di sale grosso . Lasciate risposare le vostre melanzane per almeno 1 ora, in modo che possano espellere una buona parte del liquido amarognolo che le caratterizza . toglietele dalla ciotola, sciacquatele sotto l'acqua corrente e asciugatele per bene . Preparate quindi, una padella con un po' d'olio, friggeteci le melanzane finchè saranno dorate su tutti e due i lati e lasciatele asciugare su un foglio di carta assorbente . Ungete una pirofila , cospargete il fondo con un po' di sugo e iniziate a disporre un primo strato di melanzane che devono essere sistemate una di fianco all'altra senza sovrapporle.Versate un po' di salsa sulle melanzane , stendendola uniformemente, e cospargete con un po' di Parmigiano Reggiano.Tagliate a fettine la mozzarella e distribuitene qualche fetta sulla salsa lasciandole un po' distanziate l'una dall'altra . Ora preparare il secondo strato, disponendo le melanzane in senso opposto a quello precedente (se prima le avete disposte verticalmente, ora disponetele orizzontalmente) e continuate ricoprendole di sugo, poi di parmigiano e infine di fettine di mozzarella , fino all'esaurimento degli ingredienti.

Coniglio all'ischitana:

Ingredienti:

un coniglio
pomodorini
vino bianco
prezzomolo
olio extravergine di oliva
aglio
peperoncino
sale q.b.
olive nere

Far soffriggere l’aglio nell’olio, adagiarvi il coniglio e farlo rosolare su tutti i lati, aggiustare di sale.Quando si colorisce, aggiungere i pomodorini e gli odori. Portare a cottura; togliere il coniglio e disporlo in un piatto di portata.

Cavolfiore gratinato :
  1. Lessare il cavolfiore diviso a cimette.
  2. Metterlo in una pirofila imburrata, versarvi sopra la besciamella e cospargerlo con abbondante grana.
  3. Gratinare in forno caldo a 180 gradi per 30 minuti circa.
Tiramisù:

Ingredienti (per 8 persone): 500 gr di mascarpone, 4 uova, 50 gr di cacao amaro, 100 gr di zucchero, 6 tazzine di caffè ristretto, un pacco di savoiardi.

Preparazione: In una terrina amalgamate il mascarpone con lo zucchero e i tuorli d'uovo. Montate a neve fermissima gli albumi e uniteleli al composto. Rivestite il fondo di uno stampo rettangolare (20*30 circa) con i savoiardi bagnati velocemente con il caffè, badando a non bagnarli troppo o poco. Versateci sopra metà della crema ottenuta e spolverate con il cacao, fatto cadere da un setaccino. Fate un altro strato con i savoiardi disponendoli nel senso opposto al precedente. Versateci sopra la crema rimasta e spolverate con il cacao. Fate riposare il tiramisù in frigo almeno 12 ore.

giovedì 21 ottobre 2010

Cena di "mare"...da AmArE...




Le mie origini meridionali, ogni tanto, saltano fuori in cucina..E così, stasera, ho preparato quelle che la mia nonna chiama le "Maruzzelle" ( = lumachine di mare) e le alici "in piattella" o "all'acqua pazza" che dir si voglia..

Zuppa di maruzzelle :
1 kg di lumachine
500 gr pomodori pelati
1 peperoncino piccante
1 spicchio d'aglio
sale
prezzemolo
olio

Lavare velocemente le lumachine con acqua corrente , scolarle e cospargere di sale ( questo faciliterà la fuorisciuta delle nostre "maruzze"). In un tegame capiente far imbiondire l'aglio con l'olio, aggiungere i pomodori, il prezzemolo tritato, le lumachine e il peperoncino. Aggiungere qualche bicchiere d'acqua, coprire e far cuocere a fuoco bassissimo.


Passiamo ora alle Alici in piattella :

500 gr alici
aglio
olio
prezzemolo
1/2 bicchiere di vino bianco

Pulire le alici (togliendo la testa e le interiora) e disporle in un tegame. Aggiungere un pò d'olio, un pizzico di sale, 2 spicchi d'aglio tagliati a metà, prezzemolo e vino bianco (per una ricetta "analcoolica" è sufficiente 1/2 bicchiere d'acqua). Coprire e cuocere a fiamma bassa...




mercoledì 20 ottobre 2010

A proposito di Polpette...







Per cena ho deciso di fare qualcosa di diverso, di insolito, delle polpette per così dire, "particolari"....
POLPETTE PATATE E SPINACI:


Ingredienti: x 12 polpette

4 patate (oppure una busta di purè)
100 ml acqua
200 ml latte
100 gr spinaci
50 gr emmenthal
30 gr parmigiano
1 uovo
cipolla
30 gr burro



Preparazione:

Lessate le patate e passatele con lo schiaccia-patate ( seguendo lo stesso procedimento per fare il purè). Tritare la cipolla e farla rosolare con un filo d'olio, burro. Aggiungere gli spinaci (io ho usato quelli surgelati) e salare. Tritarli e incorporarli al purè. Aggiungere l'uovo, il parmigiano e l'emmenthal grattugiati. Formare delle polpette, passarle nel pangrattato e friggerle.
P.s. se l'impasto dovesse risultare molle e difficile da maneggiare aggiungete un pò di pangrattato.
E' un piatto, veloce, sfizioso e molto appetitoso. Provare per credere!!!

martedì 19 ottobre 2010

Per la serie: Cotto e mangiato




Oggi vi presento le ricette della cena preparata ieri sera per festeggiare con Mr. D il primo mese da marito e moglie...
Ho improntato la cena sulla base della mia passione per le spezie: ho preparato un pollo in salsa agrodolce con riso basmati, polpettine speziate in salsa al curry, cupcakes al cioccolato e meringata al cucchiaio (espressamente richiesta dal maritino, dopo aver visto il video di "Cotto e mangiato" della Parodi).

POLLO IN SALSA AGRO-DOLCE

Ingredienti (per 2):

Per la salsa:

  • 250g di salsa di pomodoro
  • 7 cucchiai di zucchero
  • 7 cucchiai di aceto di vino bianco
  • 5 cucchiai di acqua
  • 1 cucchiaio di maizena
  • 3 cucchiai di salsa di soia

Per la pasta:

  • 50g di maizena
  • 50g di farina
  • 12.5cl di acqua
  • 1 cucchiaino di bicarbonato di sodio
  • 1/2 cucchiaino di sale

Per il pollo:

  • 150 a 200g di pollo a persona
  • 2 fette di ananas (tagliate in lunghezza e dunque non rotonde)
  • 1 peperone
  • olio per friggere
  • sale

Preparazione:

Cominciamo a preparare la salsa agrodolce. Mescolare bene tutti gli ingredienti, portare ad ebollizione e cuocerla a fuoco vivo, finchè non si addensa. Assaggiare e aggiungere zucchero, acqua o aceto a piacere, a secondo dei gusti.

Poi, bisogna preparare il pollo: tagliarlo a pezzettini; prepariamo la pasta in cui sarà messo il pollo prima di essere fritto. Bisogna mischiare bene la farina, la maizena, il bicarbonato e il sale. Aggiungere progressivamente l'acqua fino ad ottenere un impasto collante e abbastanza spesso (gestire la quantità di acqua fino ad ottenere questa consistenza. Un po' di più o un po' di meno non fa grande differenza).) Versare il pollo in questa pasta, e mischiare bene. Tutto il pollo deve esserne ricoperto.Versare dell'olio nel wok. Riscaldatelo e fate cuocere i pezzi di pollo (massimo dieci pezzettini alla volta). Sgocciolateli bene, e disponeteli su un piatto ricoperto di carta da cucina. Così, otteniamo dei piccoli "bignè di pollo". Tagliare il peperone e l'ananas a pezzettini (non troppo piccoli). Togliete l'olio dal wok, lavatelo bene, e rimetteteci appena un po' di olio. Fate dorare il peperone e l'ananas. Poi, aggiungete il pollo e fate rosolare per 1 o 2 minuti.Basta aggiungere la salsa (la quantità dipende da come vi piacciono i piatti in salsa: con molta o poca salsa!). Mischiare bene, e servire subito.


Io l'ho accompagnato con del riso basmati, cotto in acqua salata, passato sotto l'acqua fredda, e riposto in una teglia imburrata: metterci sopra dei fiocchetti di burro e passare in forno per 15 minuti.


Polpettine speziate:

Per le polpettine:
400 g di vitello macinato
1 fetta di pancarré ammollata in poca panna o latte
1 piccolissimo spicchio di
aglio fresco*
1 pezzettino di zenzero fresco
1 uovo
2 cucchiai di grana grattugiato
sale
farina bianca q.b.

Per la salsa:
1 cipolla
1 pezzetto di zenzero fresco
1 foglia di alloro
1 spicchio d'aglio
2 cucchiaiate di curry casalingo
olio di girasole o ghee
150 g di yogurt greco ( o panna da cucina )

In una terrina riunire vitello macinato, mollica di pane strizzata, grana, sale, aglio e zenzero grattugiati, l'uovo. Mescolare il tutto con le mani, forgiare delle piccole polpette. Passarle nella farina.
In un largo tegame mettere l'olio, l'alloro, lo spicchio d'aglio, lo zenzero grattugiato e il curry. Lasciar insaporire qualche minuto quindi aggiungere la cipolla tritata finissima. Far rosolare, a fiamma moderata, una decina di minuti. Diluire con una tazza abbondante di acqua bollente, aggiungere le polpettine, coprire e proseguire la cottura per una mezz'oretta. Se l'intingolo dovesse ritirarsi troppo aggiungere altra acqua, sempre bollente. Poco prima di servire, stemperare lo yogurt nella salsetta, regolare di sale e lasciar addensare per pochi minuti. Servire con del riso pilaf o del couscous.

*Se avete in casa solo
aglio secco rinunciateci, è troppo forte. Sostituitelo, eventualmente, con un cucchiaino di cipollotto tritato finemente.

fonte: http://labelleauberge.blogspot.com/2007/05/polpettine-speziate.html

Cupcake al cioccolato:

Ingredienti per 6 cupcakes al cioccolato:
75 gr di farina 00
40 gr di burro
70 gr di zucchero
1 uovo
30 gr di cioccolato fondente
20 ml di latte
1 cucchiaino di lievito

Ingredienti per la crema frosting:
100 gr di philadelphia
40 gr di burro
50 gr di zucchero a velo
colorante in pasta per alimenti
zuccherini

Procedimento:
Lavorare il burro con lo zucchero fino a renderlo una crema.
Aggiungere le uova e continuare a lavorare..
Aggiungere la farina setacciata insieme al lievito e continuare a mescolare fino ad ottenere una crema liscia e fluida. Nel frattempo, far sciogliere in un pentolino a bagno maria il cioccolato, quindi aggiungere il latte e amalgamare.Quando il composto risulterà liscio e spumoso aggiungere il cioccolato.

Continuate a lavorare il composto fino ad ottenere una crema fluida.Riempite gli stampini per cupcakes per 2/3 con il composto ottenuto.Infornare i cupcakes al cioccolato a 180° in forno già caldo e cuocete per 15 minuti.Sfornare i cupcakes e lasciarli raffreddare.

Nel frattempo preparate la crema frosting…Lavorate il burro morbido con lo zucchero e il formaggio.Il risultato dovrà essere una crema liscia alla quale aggiungete poche goccie di colrante per alimenti.

Mette la crema in una sac a poche e decorare il cupcake come preferite.Infine decorate il cupcake al cioccolato con gli zuccherini.

fonte: http://www.misya.info/2009/04/14/cupcakes-al-cioccolato.htm

Meringata al cucchiaio da Cotto e mangiato

Un dolce facilissimo e squisito in 5 minuti. In una ciotola sbattiamo 3 rossi con 6/7 cucchiai di zucchero ,mescoliamo fino a che non diventano bianchi e spumosi. A parte montiamo 600 ml di panna fresca ,versiamo in una ciotola;aggiungiamo 2 cucchiai di marsala secco nelle uova sbattute,versiamo tutto nella panna delicatamente e mescoliamo dolcemente dal basso verso l' alto per non smontare tutto.Aggiungiamo almeno 500 gr di meringhe sbriciolate a pezzi piu' grandi e piu' piccoli ,mescoliamo e mettiamo in freezer tutta la notte.Versiamo in calici o ciotole e serviamo o con cioccolato fuso o magari con dei lamponi.

domenica 10 ottobre 2010

Salutiamo l'estate


L'estate è, ormai, finita ( purtroppo per me che odio terribilmente, il freddo, l'inverno e tutto ciò che riguarda una stagione a me ostica ).
Voglio, però, salutarla con una ricetta che mi rimanda ai caldi raggi di sole, alla brezza del mare, alle serate spensierate trascorse in compagnia di amici, davanti a un buon mojito.

Involtini di bresaola

Ingredienti:

Bresaola
Philadelphia
Funghi sott'olio
Olive verdi
Sale
Pepe
Erba cipollina

Create 2 salsine per farcire i vostri involtini:il procedimento è lo stesso ma l'ingrediente cambia (in una aggiungerete le olive sminuzzate; nell'altra i funghi).
In una ciotola mettete la philadelphia, sale, pepe, erba cipollina, un cucchiaio di maionese (o, in alternativa, un cucchiaio di jogurt magro, per una versione "light). Amalgamate il tutto (a mano, oppure usando un mixer) e ,infine, aggiungete i funghi tritati e le olive.
Farcite i vostri involtini, fermateli con uno stuzzicadenti e riponeteli in un piatto su cui, precedentemente avrete messo delle foglie di lattuga. Infine spolverate con carote e zucchine tagliate a julienne (anche l'occhio vuole la sua parte, no?!? )